Dedico un secondo post alla tecnica di colorare con i gradienti, perché dopo il primo esempio qualcuno mi ha chiesto come rendere colorato il tratto nero, invece che lo sfondo bianco.
arte e colori

in arte, libri
tag arte, Julia Cameron, La via dell'artista, libri
La via dell’artista
La via dell’artista. Come ascoltare e far crescere l’artista che è in noi è un libro di Julia Cameron. Edito nel 1992, La via dell’artista è un libro dedicato a tutti coloro che prima o poi nella vita hanno avvertito il desiderio di esprimersi a livello artistico. Non importa in quale ambito: La via dell’artista parla all’artista che c’è in noi, qualsiasi sia la nostra vocazione.
Si tratta di un libro particolarmente riuscito perché Cameron si rivolge a ciascuno di noi in modo semplice e diretto, partendo dal presupposto che chiunque lo desideri possa fare grandi cose.
Pagina dopo pagina sprona e stimola, portando esempi concreti e suggerendo esercizi, il tutto finalizzato a prendere sul serio le nostre aspirazioni artistiche. Molte volte infatti, siamo noi i primi a non credere nelle nostre capacità. Troviamo scuse infinite per rimandare e non applicarci come dovremmo: abbiamo già un lavoro impegnativo, una famiglia, mille cose da fare, quando il vero problema è superare la vergogna e mettere in discussione l’idea che non siamo capaci.
E allora coraggio: Julia Cameron ci ricorda che ogni volta che ci diciamo: “Quanti anni avrò quando finalmente sarò in grado di [suonare, disegnare, fotografare, recitare, ecc.]” la risposta è: “La stessa età che avrò se non ci provo”.

in arte e colori
tag Banni, infografica, self-publishing
Un’infografica sul self-publishing
Scubidu è molto sensibile al tema del self-publishing, per questo vuole dedicare un’infografica a tutti colori che si sono avventurati lungo questa strada impervia.

in arte e colori, DIY
tag DIT, fotografie, grunge, paint.net, picasa, tutorial
Creare immagini grunge DIY
Dopo la pubblicazione dei calendari grunge qualcuno mi ha chiesto come realizzo questo tipo di immagini.
La tecnica che uso io è da autodidatta: sovrappongo due immagini e vi applico una serie di filtri progressivi fino a che il risultato non mi soddisfa. Non so se sia il procedimento corretto, ma è l’unico che conosco.
Ecco un esempio di come procedo.
Per questa prima fase utilizzo paint.net
1. Il primo passaggio consiste nello scegliere due immagini: una fotografia che ritrae un soggetto o un paesaggio, e uno sfondo più o meno definito (può essere anche un muro di mattoni, delle gocce d’acqua, un vetro rotto…).
In questo caso io ho scelto una fotografia in bianco e nero, ma può essere anche a colori.

in arte e colori
tag biglietti, festa, Halloween, invito
Halloween su Zazzle
Manca appena una settimana a Halloween, ma c’è ancora tempo per dare un’occhiata ai biglietti di invito su Zazzle.
La scelta è molto vasta; la mia selezione è solo una piccolissima parte dell’offerta.

in arte e colori
tag caratteri, font, Halloween
Un font per Halloween
Scegliere il font giusto non è sempre facile, e la vasta scelta offerta da internet non aiuta… soprattutto persone cronicamente indecise come me.
Tra i font più divertenti ci sono quelli “tematici”, ispirati a uno stile o a una ricorrenza; è il caso per esempio dei font collegati a Halloween.
I pagnes e la moda
I pagnes sono tessuti colorati e versatili, molto utilizzati in Africa. Dopo aver raccolto alcune delle fantasie più vivaci, è il momento di vederne qualche utilizzo pratico.
Un campionario della moda africana contemporanea è presentato dalla pubblicazione New African Fashion di Helen Jennings.