Dopo le vetrine e la street art di Madrid è la volta di balconi e facciate.
Le strade di Madrid sono un fonte inesauribile di sorprese, come per esempio la Calle De Sabrina (ovvero la mia via).
in viaggi
tag architettura, Madrid
Dopo le vetrine e la street art di Madrid è la volta di balconi e facciate.
Le strade di Madrid sono un fonte inesauribile di sorprese, come per esempio la Calle De Sabrina (ovvero la mia via).
in viaggi
tag Madrid, street art, vetrine
Primo post di fotografie scattate passeggiando per Madrid.
in arte, viaggi
tag artigianato, dipinti, quadri, street art
L’ultimo dei post ispirati dal mio viaggio a Subotica e dintorni è dedicato alla street art e ad alcuni pittori che hanno immortalato scorci della città e del lago Palic.
1. Street art
Il campionario più nutrito è offerto dal sito Kami & the rest of the world, dove è presente un post ricco di fotografie tra le quali ho scelto una piccola selezione.
in viaggi
tag lago, Lago Palic, Serbia, Subotica
Il lago Palic si trova a circa 8 chilometri da Subotica.
Nel momento in cui il lago Palic è divenuto una spa piuttosto nota, il terreno a nord del bacino è stato convertito a parco; al suo interno sono presenti uno zoo e un giardino botanico.
in arte, viaggi
tag architettura, Art Nouveau, decori, Serbia, Subotica
In questo secondo post dedicato alla città serba di Subotica vorrei soffermarmi su alcuni dettagli architettonici che hanno attirato la mia attenzione. Già nel primo post ho evidenziato vetrate, cancelli, cornici e decorazione dei principali monumenti della città, ma molto altro è sparso in giro, e aspetta solo di essere scoperto e ammirato.
Cappella di San Rocco
in arte, viaggi
tag architettura, Art Nouveau, cancelli, Serbia, Subotica, vetrate
Un recente viaggio in Serbia mi ha portata a scoprire la città di Subotica.
Il suo nome deriva dalla parola serbo-croata usata per il Sabbath, e significa ‘un piccolo sabato’. La storia di questa città è molto ricca, basti pensare che il suo nome è cambiato decine di volte nel corso dei secoli; dal 1941 al 1944 è stata annessa all’Ungheria, e quasi il 40% degli abitanti parla l’ungherese.