Una delle cose più divertenti e creative da fare con le perline sono le fasce. Si realizzano con diverse tecniche; io ho scelto di iniziare con il telaio.

Dal sito Fusion Bead
Su internet sono disponibili tutorial che descrivono con chiarezza come disporre i fili e come far passare il filo all’interno delle perline. Fusion Beads, per esempio, spiega la tecnica illustrando i singoli passaggi, compresa l’affrancatura dei fili al termine del lavoro.
L’apporto più interessante che internet fornisce alle appassionate di tessitura con perline, oltre a innumerevoli schemi da cui trarre ispirazione, è rappresentato dai software per il disegno del proprio progetto. Per chi è rimasto a fogli a quadretti e pennarelli, usare questi software sarà uno spasso.
Per il mio progetto ho deciso di usare BeadTool, un software molto leggero e snello, ma è solo un esempio perché cercando ‘bead loom pattern maker’ escono decine di risultati.
Un software free con svariate funzioni è EasyBeadPatterns.
Per chi preferisce lavorare online ci sono – tanto per citarne un paio – Beader e Kandi Patterns.
Ecco alcuni semplici schemi che ho realizzato per prova.
Tra questi ho scelto il primo della seconda fila: ho montato i fili sul telaio ed ecco il risultato delle mie fatiche.


Presa dall’entusiasmo ho realizzato un secondo bracciale utilizzando lo schema successivo.
Siti per approfondimenti:
- Fusion Beads – istruzioni per la tessitura
- BeadTool – software
- EasyBeadPatterns – software
- Beader – applicazione online
- Kandi Patterns – applicazione online